
La vessillologia è la disciplina che si occupa della ricerca, dello studio e della catalogazione di vessilli, bandiere e gonfaloni (siano essi espressione di stati, regioni, comuni, contrade, gruppi politici, religiosi, etnici o sportivi), analizzandone la storia, le consuetudini d’uso e le loro caratteristiche, intese come significato simbolico di forme, immagini e colori. Le sue radici affondano negli studi di araldica a cui, per ambito di interessi e lessico specialistico, rimane strettamente correlata. Lo studioso di vessillologia è detto vessillologo, mentre è frequente in ambito specialistico, ma raro e non ancora ufficialmente attestato, l’uso in lingua italiana del termine “vessillografo” per indicare chi disegna o progetta bandiere.
Il termine Vexillology, dal latino vexillum, venne coniato da Whitney Smith, fondatore della FIAV e direttore esecutivo del Flag Research Center di Winchester (Massachusetts), nel 1959. L’uso del corrispondente Vessillologia è attestato nella lingua italiana a partire dal 1971, anno in cui si tenne a Torino il “IV Congresso internazionale di vessillologia”.
Nel 1972, da una costola dell’Accademia di San Marciano, è nato a Torino il Centro italiano studi vessillologici (CISV), il cui organo ufficiale è la rivista Vexilla Italica fondata nel 1974.
Federazione internazionale associazioni vessillologiche.
La Federazione Internazionale Associazioni Vessillologiche (FIAV) è una federazione internazionale di 51 associazioni regionali, nazionali, multinazionali ed istituzioni di tutto il mondo che studiano la vessillologia; che la FIAV definisce nella sua costituzione come “la creazione e sviluppo di un campo di conoscenza sulle bandiere di tutti i tipi, le loro forme e funzioni e delle teorie scientifiche e dei principi basati su questa conoscenza”. La traduzione del nome francese della FIAV (Fédération internationale des associations vexillologiques) nelle altre tre lingue ufficiali è: International Federation of Vexillological Associations (inglese), Internationale Föderation Vexillologischer Gesellschaften (tedesco) e Federación Internacional de Asociaciones Vexilológicas (spagnolo).
La FIAV fu organizzata provvisoriamente il 3 settembre 1967 al secondo Congresso internazionale di vessillologia tenuto a Rüschlikon in Svizzera, e creata ufficialmente il 7 settembre 1969 al Terzo congresso internazionale di vessillologia tenuto a Boston (Massachusetts), negli Stati Uniti.
La FIAV ha un consiglio di tre persone composto da un presidente, un segretario generale e un segretario generale dei congressi. Il consiglio controlla gli affari della FIAV e riunisce le sessioni biennali dell’assemblea generale, che sono tenute durante ogni Congresso internazionale di vessillologia. L’assemblea generale si compone di un delegato per ciascun membro della FIAV la quale elegge il consiglio ed è responsabile della regolamentazione politica.
Scopri di più sulla Vessillologia (wikipedia.org)