Bandiere San Marino

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiere San Marino in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    CODE: BESAM Categories , Tags ,

    Bandiere San Marino in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

    L’attuale bandiera di San Marino fu adottata il 6 aprile 1862. Essa consiste di un drappo rettangolare con proporzioni 3:4, colorato in due bande orizzontali di uguali dimensioni: quella inferiore è azzurra, quella superiore bianca. L’interpretazione vede nelle due tinte rispettivamente la raffigurazione del cielo (azzurro) e della libertà (bianco), a esso superiore. Al centro della bandiera è presente lo stemma nazionale.

    Per quasi 150 anni l’uso e la foggia della bandiera non furono soggetti a disposizioni legislative particolari. L’esistenza di una disposizione che vietava l’utilizzo dello stemma della Repubblica ai privati cittadini fece però sorgere la prassi di utilizzare una bandiera civile composta solamente dalle bande orizzontali bianco-azzurre, senza simbolo. Una delibera successiva chiarì che il divieto d’uso privato dello stemma non si estendeva alla sua presenza sulla bandiera nazionale, la quale pertanto poteva essere usata da chiunque. La bandiera civile è rimasta in uso per l’esposizione sui municipi dei castelli, con impresso il rispettivo stemma civico al posto di quello nazionale.

    Il 22 luglio 2011 una legge costituzionale (divenuta operativa il 9 agosto) ha regolamentato e fissato definitivamente le dimensioni, le modalità d’uso, i codici cromatici e il disegno della bandiera:

    rapporto tra i lati: 3:4 (con licenza di usare il più comune e standard 2:3 in ambito internazionale e nelle manifestazioni sportive)
    dimensione dello stemma sulla bandiera: base dello stemma 3/2 L
    posizione dello stemma sulla bandiera: in orizzontale centrato sulla base della bandiera, in verticale l’intersezione dei bracci della croce sulla corona è a 1/2 L dal bordo superiore

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)