This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiere Messico
Bandiere Messico in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.
La bandiera del Messico venne introdotta per la prima volta nel 1821 come un semplice tricolore verde (lato dell’asta), bianco e rosso. Nel 1823 venne aggiunto al centro della striscia bianca lo stemma messicano, che rappresenta la fondazione, nel 1325, della capitale Azteca di Tenochtitlán (sul suolo attualmente occupato dalla moderna capitale della nazione, Città del Messico). Lo stemma è stato modificato diverse volte, e di conseguenza è stata modificata anche la bandiera, non più cambiata dal 1968 con l’attuale stemma.
I colori rappresentano in ordine l’indipendenza, la religione e l’unione fra gli stati messicani, stando alla Bandera Trigarante de Mexico che avrebbe ispirato l’attuale bandiera messicana, tuttavia altre interpretazioni si sono susseguite, la più conosciuta è quella trapelata dalla secolarizzazione del paese operata da Benito Juárez, secondo la quale il verde rappresenta la speranza, il bianco l’unità e il rosso il sangue degli eroi della patria.
Mexican flag corbata.png
L’articolo 3 della Legge sui simboli nazionali messicani stabilisce che la bandiera può essere disposta in corbata (a lato), ovvero un particolare ornamento a cravatta formato da due fiocchi e frangiata d’oro. La corbata viene spesso esposta nel Parlamento nazionale; inoltre, spesso forze politiche del paese adottano loro corbate con colori propri.
Dal 1999 sono state istituite delle Banderas monumentales, ovvero bandiere di dimensioni gigantesche distribuite nei punti più importanti a livello nazionalistico. La più grande è quella di Monterrey.
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)