Bandiere Comune Ponti sul Mincio

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiere Comune Ponti sul Mincio in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    Bandiere Comune Ponti sul Mincio in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

    Ponti sul Mincio (Pónti in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 2319 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. L’originaria denominazione di Ponti fu trasformata nell’attuale nel 1867.

    È situato nell’Alto Mantovano, fa parte del Parco regionale del Mincio ed è il comune più settentrionale della provincia.

    Nel 2016 è stata costituita l’unione dei comuni di Medole, Ponti sul Mincio e Solferino denominata “Unione dei comuni Castelli Morenici”.

    Il nome di Ponti sul Mincio deriva probabilmente dal fatto che il paese, prima del XII secolo, era situato vicino a un ponte sul Mincio.

    Un’altra teoria si basa su alcune fonti artistiche e alcuni documenti fotografici, che testimoniano la presenza in passato di una serie di corsi d’acqua e zone paludose nello spazio attualmente occupato dalle abitazioni e dal centro urbano. Per questo motivo alcuni studiosi ipotizzano che la denominazione del Comune derivi dall’utilizzo di un sistema di ponti e passaggi proprio per attraversare queste zone acquitrinose di cui il territorio era costellato. Nonostante queste diverse ipotesi, l’origine del nome di Ponti sul Mincio rimane decisamente incerta.

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)