Bandiere Comune di Varedo

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiere Comune di Varedo in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    Bandiere Comune di Varedo in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

    Varedo (Vared in dialetto locale, AFI: [vaˈreːt]) è un comune italiano di 13632 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

    Il territorio è pianeggiante ha un’altitudine media di 180 m s.l.m. ed è attraversato dal fiume Seveso.

    La città dista 14 km da Monza, 19 km da Milano, 28 km da Como e 42 km dal confine svizzero.

    Lostemma di Varedo è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 30 luglio 1951.

    «Troncato: il primo inquartato di rosso e di argento, il rosso caricato di due vipere, rivoltate, ondulanti in fascia, uscenti da una pentola, sul tutto un crivello d’oro; il secondo campo di cielo, al bue al naturale, accovacciato su terreno erboso, sormontato da due gigli d’oro posti in fascia; sulla troncatura una fascia ondata d’azzurro, caricata di due spade d’argento, manicate d’oro, poste in croce di Sant’Andrea con le punte all’ingiù.»

    Le pentole in campo rosso da cui escono dei serpenti derivano dallo stemma dell’antica famiglia dei marchesi Manriquez, titolari del feudo di Desio di cui Varedo ha fatto parte fin dal 1580. Il crivello d’oro, posto sul tutto, era simbolo dei Crivelli, titolari del feudo di Varedo dal 1676. Il campo di cielo e il bue accovacciato derivano dal blasone della famiglia Bagatti Valsecchi, presente a Varedo fin dal 1523. Le due spade incrociate poste sulla partizione fanno riferimento alla famiglia Agnesi proprietaria di vaste terre in quella zona. La fascia ondata d’azzurro allude al fiume Seveso.

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)