Bandiere Comune Di Triuggio

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiere Comune Di Triuggio in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    Bandiere Comune Di Triuggio in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

    Triuggio (Triugg in dialetto brianzolo, AFI: [ˈtriydʒ]) è un comune italiano di 8706 abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.

    Descrizione araldica dello stemma

    D’azzurro allo scaglione d’argento accompagnato in capo da due colombe affrontate d’argento, in punta una barca al naturale munita di remi. Ornamenti esteriori da Comune.
    Origini e simbologia dello stemma

    Lo stemma del Comune di Triuggio tende a evidenziare, attraverso una particolare figura araldica, il nome di un suo antico toponimo.

    A detta degli storici locali, il toponimo di Triuggio appare, per la prima volta, in un documento, solo a partire dal 1684. Anteriormente, i diversi altri toponimi latini che denominavano questa terra sembra derivassero tutti dalla forma latina trejectus, in quanto proprio in questo antico centro avveniva uno dei più attivi transiti per l’attraversamento del fiume Lambro. Sulla base di questa considerazione gli amministratori del tempo hanno ritenuto di inserire nello stemma la figura araldica della barca a remi, su un campo di colore azzurro. Si può inoltre aggiungere che la figura dello “scaglione” potrebbe alludere a uno dei tanti ponti che attraversavano il Lambro.

    Dal punto di vista araldico, questa figura è costituita da un pezzo di “banda” e da un pezzo di “sbarra” che, risalendo dai due angoli della punta dello scudo, si riuniscono ad angolo, in un punto dello scudo che prende il nome di “posto d’onore”.

    Con D.P.R. 30 giugno 1951 concessione stemma e gonfalone.

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.