This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiere Comune Di Triuggio
Bandiere Comune Di Triuggio in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.
Triuggio (Triugg in dialetto brianzolo, AFI: [ˈtriydʒ]) è un comune italiano di 8706 abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.
Descrizione araldica dello stemma
D’azzurro allo scaglione d’argento accompagnato in capo da due colombe affrontate d’argento, in punta una barca al naturale munita di remi. Ornamenti esteriori da Comune.
Origini e simbologia dello stemma
Lo stemma del Comune di Triuggio tende a evidenziare, attraverso una particolare figura araldica, il nome di un suo antico toponimo.
A detta degli storici locali, il toponimo di Triuggio appare, per la prima volta, in un documento, solo a partire dal 1684. Anteriormente, i diversi altri toponimi latini che denominavano questa terra sembra derivassero tutti dalla forma latina trejectus, in quanto proprio in questo antico centro avveniva uno dei più attivi transiti per l’attraversamento del fiume Lambro. Sulla base di questa considerazione gli amministratori del tempo hanno ritenuto di inserire nello stemma la figura araldica della barca a remi, su un campo di colore azzurro. Si può inoltre aggiungere che la figura dello “scaglione” potrebbe alludere a uno dei tanti ponti che attraversavano il Lambro.
Dal punto di vista araldico, questa figura è costituita da un pezzo di “banda” e da un pezzo di “sbarra” che, risalendo dai due angoli della punta dello scudo, si riuniscono ad angolo, in un punto dello scudo che prende il nome di “posto d’onore”.
Con D.P.R. 30 giugno 1951 concessione stemma e gonfalone.
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)