Bandiere Comune di Soleminis

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiere Comune di Soleminis in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    Bandiere Comune di Soleminis in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

    Soleminis (Solèminis in sardo) è un comune italiano di 1 860 abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato a circa 18 km da Cagliari, lungo la strada statale SS387.

    Il territorio di Soleminis è abitato sin dall’antichità come dimostrato dalle aree archeologiche di Fac’ ‘e ‘Idda, Is Calitas e Cuccuru Cresia Arta. Il paese viene citato per la prima volta nell’XI secolo; in epoca giudicale Soleminis faceva parte del giudicato di Cagliari, nella curatoria del Parteolla. A seguito della scomparsa di quest’ultimo nel 1258, passò prima al giudicato di Arborea e poi al comune di Pisa.

    Dopo la conquista aragonese della Sardegna venne dato in feudo a diversi feudatari iberici ma nel XV secolo era ormai disabitato. Nel 1637 il territorio dove sorgeva venne acquistato per trentamila lire da Francesco Vico, che ebbe il titolo di marchese di Soleminis, e che lo cedette a suo nipote il quale avviò l’opera di ripopolamento del villaggio. La ripresa demografica non durò a lungo a causa dell’epidemia di peste che colpì l’isola nel 1652. Solo alcuni anni dopo, grazie alla concessione di franchigie, il centro attirò nuovi coloni che lo rivitalizzarono. Il marchesato passò per successione nel 1812 agli Amat di San Filippo, ai quali il paese fu riscattato nel 1839 con l’abolizione del sistema feudale, per diventare un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.