Bandiere Comune di Procida

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiere Comune di Procida in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    Bandiere Comune di Procida in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.


    Procida (AFI: /ˈprɔʧida/; Proceta, /ˈprɔʧətə/ in napoletano) è un comune italiano di 10292 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Il territorio comunale comprende interamente le isole di Procida e Vivara.

    la capitale italiana della cultura 2022

    Sono molto seguite nell’isola le manifestazioni religiose legate al periodo della Settimana Santa prima di Pasqua; molto suggestive, tra queste, la Processione degli Apostoli del Giovedì Santo e la Processione dei Misteri del Venerdì Santo.

    La processione degli “Apostoli Incappucciati” è organizzata dall’Arciconfraternita dei Bianchi, fondata nel 1581 dal cardinale Innico d’Avalos d’Aragona. Terminata la celebrazione della lavanda dei piedi, i dodici “apostoli” (con la veste di confratello) si incappucciano e con una croce sulla spalla e una corona di spine sul capo sfilano in processione per le strade dell’isola, preceduti dal “centurione”, e seguiti dai cerimonieri e dagli altri confratelli.

    Il momento culminante dei riti della settimana si ritrova comunque nella processione dei Misteri della mattina del Venerdì Santo, talvolta anche indicata come Processione del Cristo morto. Le origini del rito risalirebbero alla fine del XVI secolo, organizzata dalla Confraternita dei Turchini (fondata nel 1629 dai Gesuiti) fin dalla seconda metà del Seicento, periodo dal quale trae i suoi caratteri principali. Fino alla metà del XVIII secolo sarebbe stata essenzialmente una processione di flagellanti, trasformata da allora in una processione esclusivamente di Misteri, ovvero carri allegorici di carattere religioso.

    Tratto caratterizzante della processione, oltre alla partecipazione quasi “totale” della popolazione isolana, è anche la presenza, accanto ai cosiddetti “Misteri fissi”, utilizzati ogni anno e provenienti dalle diverse chiese dell’isola, anche di Misteri “variabili” o “mobili”, preparati ogni anno da singoli o da associazioni artistiche dell’isola, portati a braccia dai giovani vestiti della classica veste di “confratello dei Turchini” per un percorso fisso, dal borgo più antico di Terra Murata fino al porto della Marina Grande.

    Chiude la processione la statua del Cristo morto opera dello scultore napoletano Carmine Lantriceni. Nel generale silenzio, il suono della tromba e del tamburo caratterizza il passaggio della processione.

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)