Bandiere Città di Vimercate

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiere Città di Vimercate in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    Bandiere Città di Vimercate in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

    Vimercate (Vimercaa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 26 241 abitanti della provincia di Monza e della Brianza. È al centro del territorio chiamato Vimercatese.

    Vimercate è servita dalle seguenti testate giornalistiche:

    Giornale di Vimercate
    Il Cittadino di Monza e Brianza
    Il Giorno, edizione Monza Brianza

    Il toponimo pare derivi dal latino Vicus Mercati con il significato di “villaggio del mercato”, ma c’è anche chi ritiene che il nome originario fosse Vicus Martius, cioè “villaggio sacro a Marte”. Il nome fu influenzato anche dal latino villa e fu chiamato per un certo periodo Vilmercato o Vimercato.

    Vimercate è una città che conserva ancora parte dell’assetto originale dell’abitato romano nella propria maglia urbanistica; oggi, quello che era un piccolo vicus è stato inglobato nel centro storico.

    Nelle Memorie delle guerre contra la signoria di Venezia di Cristoforo da Soldo, memorie quattrocentesche che troviamo nel tomo 21 del Muratori (Rerum Italicarum Scriptores etc. Milano, 1732), il luogo è sempre ricordato come Vilmercato; dovrebbe quindi derivare da Villa mercatus e significare che già in tempi lontani era sede di scambi commerciali, se non forse anche di una fiera agreste annuale; tuttora ospita un frequentato mercato settimanale al dettaglio.

    Le memorie della Vimercate romana sono oggi custodite in parte al Museo del Territorio vimercatese (MUST), in parte al Museo civico Carlo Verri di Biassono (in attesa di essere trasferite a breve nel MUST); pochissimo ormai rimane di testimonianze visibili nell’abitato moderno: una di queste è un frammento di un’epigrafe incastonato in un muro di una casa di corte nel viale principale della città, via Vittorio Emanuele II. Percorrendo questa strada si calpesta l’antico tratto perimetrale del vicus romano.

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)