Bandiere Città di Seveso

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiere Città di Seveso in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    Bandiere Città di Seveso in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

    Seveso, Seves in dialetto brianzolo, AFI è un comune italiano di 23 797 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

    Lo stemma del Comune, iscritto nel libro Araldico degli enti morali e riconosciuto dal Regio Decreto del 9 dicembre 1937, riporta la seguente blasonatura:

    «Inquartato: al primo d’azzurro, al castello d’argento; al secondo di cielo all’apostolo San Pietro dalla veste d’azzurro e manto di rosso, tenente in palo le chiavi, passante su una campagna di verde; al terzo di verde, alla banda ondata d’argento; al quarto d’azzurro, all’ara romana sormontata da una fiamma. Ornamenti esteriori da Città.»

    Il castello probabilmente testimonia un’antica fortezza un tempo esistente sul territorio; la figura di san Pietro è tratta da un antico stemma relativo alla “Comunità di Seveso” riprodotto a pagina 325 del volume I dello Stemmario Cremosano; la banda ondata d’argento allude al fiume Seveso, è stata ripresa dall’emblema della comunità, riprodotto nel Codice Araldico istituito da Maria Teresa nella seconda metà del Settecento e conservato nell’Archivio di Stato di Milano; l’ara romana sormontata da una fiamma ricorda le cinque are romane rinvenute a Seveso durante gli scavi di ampliamento della chiesa prepositurale, esattamente sotto il vecchio campanile, abbattuto nel 1895.

    Il gonfalone è un drappo di rosso.

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.