This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiere Città di Segrate
Bandiere Città di Segrate in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.
Segrate (Segràa in dialetto milanese, AFI: [seˈɡrɑː]) è un comune italiano di 35 771 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Il più antico documento riguardante la moderna Segrate che è stato rintracciato risale all’anno 830, ed è contenuto nel Codex Diplomaticus Longobardiae, una raccolta di atti pubblici e privati. L’oggetto del documento, redatto nel Monastero di Sant’Ambrogio, è uno scambio di terreni situati a Cologno. Tra i vari soggetti che partecipano all’operazione giuridica è citato un certo Giovanni di Rovagnasco, che può essere considerato il più antico abitante di Segrate di cui si ha sicura memoria. Il fatto che le prime documentazioni risalgano soltanto al secolo IX non ci impedisce di fare alcune considerazioni e ipotesi sulla Storia di Segrate del periodo precedente.
A questo fine un grosso contributo viene dato dalla toponomastica, una disciplina che studia, nella loro origine etimologica, i nomi dei luoghi. Lo studio del toponimo Segrate mette subito in evidenza una analogia con molti altri nomi di città situate in Lombardia, tutti terminati in -ate. Questa desinenza è stata infatti aggiunta, a seconda dei casi, ai nomi dei proprietari delle terre della zona, oppure al nome di un fiume o di un tipo di coltura particolarmente frequente nel territorio. Ecco quindi che, per esempio, il toponimo Linate deriva dalla coltivazione del lino, Lambrate dal fiume Lambro, ecc.
Per quanto riguarda l’origine del nome Segrate sono state fatte diverse ipotesi. Alcune collegano il toponimo Segrate al nome proprio latino di un presente proprietario di terreni della zona, un certo Scurus. Altri lo fanno discendere sempre dal termine securus, inteso però come nome comune che significa luogo tranquillo e sicuro. L’ipotesi più accreditata propone che la desinenza -ate sarebbe stata aggiunta alla parola segalis o al verbo secare. Di conseguenza il toponimo Segrate si riferirebbe o alla coltivazione della segale oppure al taglio del fieno.
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)