Bandiere Città di Palermo

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiere Città di Palermo in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    Bandiere Città di Palermo in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

    Lo stemma della Città di Palermo è l’emblema raffigurativo del comune italiano di Palermo, capoluogo della Sicilia e dell’omonima provincia.

    È costituito da uno scudo con lo sfondo rosso, timbrato dalla corona di città, al centro del quale è presente un’aquila con le ali aperte di colore oro che tiene tra gli artigli la legenda che riporta la sigla “S.P.Q.P.”

    Lo stemma della città appare in quello della Provincia nel primo quarto (senza motto SPQP); è inoltre presente in vari emblemi militari quali lo stemma del 46º Reggimento Trasmissioni, di stanza a Palermo, che lo riporta nella parte superiore, quello del 141º Reggimento fanteria “Catanzaro”, 4º quarto, quello del 67º Reggimento fanteria “Legnano” e quello dell’11º Battaglione trasporti “Etnea”.

    Palermo in siciliano; Paliemmu, Palèimu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di 626 778 abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell’omonima città metropolitana. Ogni giorno alla popolazione locale si aggiungono oltre 200 000 pendolari, provenienti in gran parte dalle altre zone dell’isola. La città si estende sulla pianura della Conca d’Oro, è bagnata dal golfo omonimo ed è circondata dalla barriera dei monti di Palermo.

    Il sito è abitato sin dalla preistoria: la sua lunga storia e il succedersi di numerosi popoli e civiltà hanno regalato alla città un notevole patrimonio artistico e architettonico. Il sito seriale Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, di cui fanno parte più beni monumentali, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2015 Diversi edifici, tra chiese e palazzi, sono riconosciuti monumenti nazionali. Per le numerose testimonianze architettoniche liberty, la città fa parte del Réseau Art Nouveau Network.

    A Palermo, all’interno del Palazzo dei Normanni, ha sede l’Assemblea regionale siciliana, la più antica assise parlamentare in attività al mondo. La città ha mantenuto il ruolo di capitale del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816. È stata la città protagonista dello scoppio dell’insurrezione del Vespro nel 1282 e della rivoluzione siciliana del 1848. Fa parte della rete Eurocities delle più grandi città europee.

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.