This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiere città di Montesilvano
Bandiere città di Montesilvano in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.
Montesilvano (Munzelvàne in dialetto locale) è un comune italiano di 53 430 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
In data 25 maggio 2014 i residenti dei comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore si sono espressi in un referendum a favore dell’istituzione di un nuovo unico comune. Partecipò al voto il 69,46% degli aventi diritto e di questi il 64% si espresse a favore della fusione (a Montesilvano ha risposto Sì il 52,23% dei votanti. Ha prevalso il Sì anche a Pescara con il 70,32% e a Spoltore con il 51,15%.). La relativa legge regionale è stata approvata in data 8 agosto 2018, fissando il 1º gennaio 2022 come data di nascita del nuovo comune. La scadenza è stata successivamente differita al 1º gennaio 2023.
Situata a nord di Pescara, con cui confina e forma un unico agglomerato urbano, è divisa in Montesilvano Colle, il vecchio centro in cui sono ancora presenti resti degli antichi edifici medievali (amministrativamente, una frazione), e Montesilvano Marina (o Montesilvano Spiaggia), già Contrada Marina, la parte più popolosa e moderna, sede del comune.
Il centro urbano di Montesilvano è in massima parte concentrato nella parte costiera e pianeggiante del comune. Nei colli retrostanti, separato dal tessuto urbano, sopravvive il piccolo borgo del centro storico, la frazione Montesilvano Colle, con i resti delle mura di cinta e l’antica chiesa di San Michele.
L’area pianeggiante del comune, che seguendo la sponda meridionale del fiume Saline e la costa adriatica assume la forma di una L, si divide in vari quartieri:
Villa Carmine: posto lungo la via Vestina, parallela al fiume Saline, il quartiere confina con Cappelle sul Tavo e Città Sant’Angelo. Di recente urbanizzazione, il quartiere è sede dello stadio cittadino di via Senna.
Colonnetta: proseguendo la via Vestina in direzione del mare si trova il quartiere Colonnetta, che prese il nome dalla stele commemorativa della costruzione della via per Montesilvano Colle, decorata con un fregio sabaudo al passaggio del re Vittorio Emanuele II diretto verso Teano. Nella zona più vicina al fiume Saline, sorge la zona industriale cittadina.
Centro città: la zona centrale della città, sorta all’incrocio fra la via Vestina e la statale Adriatica, si è sviluppata solamente nella seconda metà del XX secolo, a ridosso della stazione ferroviaria di Montesilvano.
Grandi Alberghi: il quartiere prende il nome dalla presenza di numerose strutture ricettive, e si trova presso la foce del fiume Saline. L’urbanizzazione del quartiere, nonostante la costruzione di centri commerciali e complessi condominiali, non è ancora completa, e restano ancora ampi spazi verdi fra la linea ferroviaria e la costa adriatica.
Villa Verrocchio, Villa Canonico e Villa Verlengia: posti lungo la statale Adriatica, sono i quartieri dell’espansione urbana del XX secolo. Massicciamente edificati, la scarsa programmazione ne ha provocato un disordine urbanistico e la pressoché totale assenza di piazze o luoghi d’aggregazione, al di fuori dell’estesa riserva naturale Pineta di Santa Filomena sul lungomare, dove sorge anche la storica colonia balneare “Stella Maris”, costruita negli anni del regime fascista e in seguito caduta in disuso, in attesa di un progetto recupero. Il quartiere Villa Verlengia, al confine con Pescara, ospita anche uno svincolo della tangenziale di Pescara
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)