This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiere Città di Imperia
Bandiere Città di Imperia in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.
Imperia (ascolta[?·info], Impêia in ligure) è un comune italiano di 42 193 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall’accorpamento amministrativo di Oneglia (Ineja in lingua ligure) e Porto Maurizio (U portu in lingua ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero, oltre che dei comuni minori di Borgo Sant’Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e Costa d’Oneglia.
«Scudo partito: al primo di rosso, a quattro torri d’argento, merlate alla guelfa; col capo di Genova; al secondo d’argento, all’albero d’olivo sradicato al naturale; col capo di Savoia; in fregio le ornamentazioni di Città»
(Descrizione araldica dello stemma)
«Drappo rettangolare azzurro di foggia regolamentare caricato dello stemma civico e sormontato dall’iscrizione centrata in argento: “Città di Imperia”»
(Descrizione araldica del gonfalone)
Lo stemma ufficiale è stato approvato con l’apposito regio decreto datato al 19 febbraio del 1925, mentre il gonfalone è stato approvato con l’apposito Decreto Reale datato al 16 gennaio del 1930.
Lo scudo riunisce i vecchi stemmi dei comuni di Porto Maurizio e Oneglia.
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)