This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiera Umbria
Bandiera Umbria in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.
La bandiera dell’Umbria prende spunto dal gonfalone disegnato dagli architetti Gino e Alberto Anselmi, vincitori del concorso nel 1971, che descrissero il simbolo con queste parole:
«Ci premeva […] che stemma e gonfalone divenissero segnali di quel territorio [l’Umbria, ndr], e che quindi rispecchiassero lo spirito, le tensioni, l’atmosfera, i colori di quei luoghi che ancora vivono di profonde valenze medievali.»
Il simbolo della bandiera rappresenta i tre ceri della Corsa dei Ceri che si tiene a Gubbio in provincia di Perugia il 15 maggio di ogni anno in onore di Sant’Ubaldo Baldassini, la bandiera è entrata ufficialmente in vigore con la L.R. 18 maggio 2004, n.5.
Lo stemma e la bandiera della regione sono ufficialmente definite dai seguenti articoli:
«Lo Stemma della Regione è costituito da elementi geometrici raffiguranti in sintesi grafica i tre ceri di Gubbio, di colore rosso, delimitati da strisce bianche, in campo argento di forma rettangolare, come rappresentato nel bozzetto allegato, che forma parte integrante della presente legge.»
(L.R. 18 maggio 2004, n.5 art.2)
«La Bandiera della Regione è formata da un drappo di forma rettangolare, del colore del Gonfalone, con al centro lo Stemma di cui all’articolo 2, di dimensioni pari a tre quinti dell’altezza della Bandiera stessa, con la scritta “Regione Umbria” in rosso nel quinto inferiore.»
(L.R. 18 maggio 2004, n.5 art.4)
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)