This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiera Trentino
Bandiera Trentino in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.
La bandiera del Trentino-Alto Adige consiste in uno stemma, contenente due aquile di San Venceslao (Trentino) e due aquile rosse tirolesi (Alto Adige) simboli storici delle due province, che si stagliano su uno sfondo bianco e azzurro. La forma della bandiera è un rettangolo con sopra uno scudo araldico inquadrato.
Come altre bandiere, anche la bandiera del Trentino-Alto Adige si ispira, se pur differentemente, alla bandiera francese introdotta con la rivoluzione del 1789. Quando l’armata di Napoleone attraversò l’Italia, a partire dal marzo 1796, bandiere di foggia tricolore vennero adottate tanto dalle varie neonate repubbliche giacobine, quanto dai reparti militari che affiancavano l’esercito francese. Nella regione alpina, invece, cominciarono a nascere abbozze del bicolore che oggi conosciamo bene. Il Trentino-Alto Adige è regione a statuto speciale dal 1948. Le due parti che la compongono, la Provincia di Trento e la Provincia di Bolzano, costituiscono a loro volta due province con particolari prerogative di autonomia definite nel 1972. La bandiera bianco-azzurra, in uso (limitato) dal 1995, riprende le caratteristiche del gonfalone, compreso lo scudo con le aquile inquartate della provincia di Trento (1° e 4°) e di quella di Bolzano (2° e 3°). Il bianco e l’azzurro sono i colori sui quali erano portati in antico gli stemmi di Trento e Bolzano rispettivamente. Non è mai stata definita legalmente, al contrario dello stemma e del gonfalone, deliberati il 17 settembre 1982 e approvati con decreto presidenziale del 21 marzo 1983.
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)