Bandiera Toscana

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiera Regione Toscana in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    CODE: BRTOS Categories , Tags , ,

    Bandiera Toscana in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.

    La bandiera della Toscana prende spunto dallo stemma e dal gonfalone con il Pegaso in argento “inserito in uno scudo sannitico con campo rosso” disciplinato dalla L. R. n. 44 del 20 maggio 1975, scartato l’utilizzo dell’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci perché troppo difficile da riprodurre.
    La bandiera della Toscana di uso marittimo nel XVIII secolo tratto da Tableau des pavillons ou Bannières que la pluspart des nations arborent à la mer fait au dépot des Cartes et plans de la Marine pour le service des Vaisseaux du Roy par ordre de M. de Machault, garde des sceaux de France, Ministre et secrétaire d’état ayant le Département de la Marine, par le s.r Bellin, ingénieur de la marine, et du dépos des plans, de l’Ac.mie de Marine de la Société royale de Londres, etc. 1756 cfr.

    Il Pegaso fu scelto perché fu l’emblema del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale durante la resistenza negli anni 1943-1944: quello raffigurato sulla sua bandiera era tratto da un’incisione sulla copertina della rivista Pegaso.

    La L. R. n.18 del 3 febbraio 1995 inserì una versione del Pegaso migliorata, tratta dal verso di una medaglia del 1537 attribuita a Benvenuto Cellini che attualmente è esposta al Museo Nazionale del Bargello di Firenze.

    I colori bianco e rosso ripetono quelli presenti nella bandiera del Granducato di Toscana e corrispondono a quelli già adottati intorno al 1000 dai primi sovrani di Toscana quali Ugo di Toscana (con il suo stemma palato di rosso e di bianco) e i vari Guidi, fin dai tempi di Teodigrimo di Toscana (l’ultimo Guidi a ricoprire una carica di governo pan-toscana fu Guido Novello di Modigliana nel 1266).

    I colori bianco e rosso vennero poi usati in molte bandiere storiche toscane successive (quelle, per esempio, della Repubblica Fiorentina, della Repubblica di Pisa e di Repubblica di Lucca) e nelle bandiere e gonfaloni (ancora oggi in uso) di quasi tutte le città toscane capoluogo di provincia: Livorno, Massa, Pistoia, Grosseto, Firenze e Arezzo. Carrara, Prato e Siena hanno colori diversi (o manca il bianco o manca il rosso), anche se i colori bianco e rosso sono presenti nella bandiera della provincia di Siena (leone bianco su sfondo rosso). Questa preponderanza dei due colori bianco (argento in araldica) e rosso li rende di fatto il più antico segno araldico dell’identità della Toscana.

    Del carattere toscano dei colori rosso e bianco era cosciente anche Napoleone (al quale, tra le altre cose, la storiografia toscana dell’epoca propose una discendenza dai Guidi), che quando fu esiliato all’Isola d’Elba cercò di dare al suo nuovo piccolo regno una bandiera che fosse sintesi delle più antiche tradizioni araldiche toscane. Di questo ce ne da testimonianza il comandante della fregata inglese HMS Undaunted, Thomas Ussher, che portò Napoleone da Marsiglia all’Elba e che così scrive nelle sue memorie: «Napoleone aveva con sé un libro dove erano raffigurate tutte le bandiere della Toscana, antiche e moderne; mi chiese la mia opinione su quella che aveva scelto». Questo interesse di Napoleone per l’araldica toscana ce lo conferma anche il commissario britannico designato ad accompagnare Napoleone all’Elba, il colonnello Neil Campbell, che scrisse nel suo diario: «[…] era il più esattamente possibile una bandiera dell’antica Toscana».

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)