This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiera Scozia
Bandiera Scozia in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.
La bandiera nazionale di Scozia è caratterizzata da una Crux decussata (croce decussata), che rappresenta la croce del martirio dell’Apostolo sant’Andrea (il santo patrono della Scozia), disegnata su campo blu. È spesso conosciuta come Croce di sant’Andrea (St. Andrew’s Cross) o Saltire[1] (in italiano decusse).
Storia
La bandiera scozzese risale al IX secolo ed è una delle più vecchie bandiere del mondo, oltre che la più vecchia ancora in uso da parte di una nazione (la Dannebrog danese è la più vecchia di uno stato sovrano).
Leggenda vuole che Óengus II (re Angus), radunando tribù di Scoti e Pitti, si scontrasse in battaglia con gli Angli nella terra orientale di Lothian, rimanendo in poco tempo accerchiato dalle forze nemiche, e che avesse pregato la notte seguente per redenzione e disperazione. In sogno gli apparve sant’Andrea, martirizzato anni prima proprio su una croce decussata, assicurandogli la vittoria: il giorno seguente apparve una X bianca in cielo che incoraggiò le tribù scozzesi e intimorì i nemici, comportando la vittoria dei primi. Da quel giorno la Scozia non avrebbe mai cambiato bandiera.
Tralasciando le leggende, documenti storici incerti del 1385 riferiscono che i soldati scozzesi dovevano indossare una divisa con una croce decussata ben marcata su ordine del Parlamento scozzese. La bandiera più antica di cui si hanno tracce invece è del 1503, ed è una croce decussata su sfondo rosso: fu alterata pochi decenni dopo per introdurre la leggenda di re Angus.
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)