This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiera Papua Nuova Guinea
Bandiera Papua Nuova Guinea in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.
La bandiera di Papua Nuova Guinea è stata adottata il 1º luglio 1971, quando lo Stato era ancora un territorio amministrato dell’Australia. Essa presenta in giallo l’uccello del paradiso e la costellazione della Croce del Sud, simbolo comune ad altre bandiere dell’emisfero australe, come quella dell’Australia e della Nuova Zelanda.
La Papua Nuova Guinea (in hiri motu Papua Niu Gini), ufficialmente Stato Indipendente della Papua Nuova Guinea (anticamente identificato anche come Papuasia) è uno Stato indipendente dell’Oceania nell’ambito del Commonwealth dal 16 settembre 1975. Il capo di Stato della Papua Nuova Guinea è re Carlo III.
Costituita dalla parte orientale dell’isola della Nuova Guinea e da una serie di isole come l’arcipelago di Bismarck (tra cui la Nuova Britannia e la Nuova Irlanda) e Bougainville, fa parte della cosiddetta Oceania vicina, una regione del sud-ovest dell’Oceano Pacifico a nord dell’Australia, e confina solo a ovest con l’Indonesia. È bagnata dall’oceano Pacifico.
La sua capitale, che si trova lungo la costa sud-orientale, è Port Moresby. La metà occidentale della Nuova Guinea forma le province indonesiane di Papua e Papua occidentale. Fino al 1919 la parte settentrionale dell’attuale stato era conosciuta con il nome di Kaiser-Wilhelms-Land (Terra dell’imperatore Guglielmo), colonia dell’impero tedesco.
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)