This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiera Molise
Bandiera Molise in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.
La bandiera della Regione Molise è di matrice spagnola, rappresentato da uno scudo rosso, bordato d’argento, con diagonale dello stesso colore al centro. In alto a sinistra una stella a punte ugualmente grigia, rappresentante il blasone dell’Arme del Molise.
È simile allo stemma del Molise, tuttavia è rappresentato con una coloratura più spenta rispetto al rosso dello stemma, ed è posto al centro del blasone di colore blu. Sotto lo scudo c’è la scritta: “Regione Molise”.
Storia dello stemma
La storia dello stemma risale, come detto, all’epoca spagnola del XVII secolo, quando nell’opera: Il Regno di Napoli diviso in province di Enrico Rocco Alemanno viene descritta la bandiera e lo stemma molisano. All’epoca era ancora suddiviso nel Contado di Molise che escludeva larga parte del territorio attuale. A differenza dello stemma regionale la cui forma non è riconducibile a quelle classiche, molti comuni del Molise posseggono uno stemma a scudo sannitico: uno scudo di forma rettangolare i cui angoli inferiori sono arrotondati da archi di cerchio con raggio di mezzo modulo.
All’epoca della fusione delle regioni Abruzzo e Molise negli Abruzzi e Molise nel 1948, lo stemma ufficiale era lo scudo sannitico diviso in tre fasce diagonali di colore verde, rosso e bianco.
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)