This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiera Medici Senza Frontiere
Medici Senza Frontiere in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.
Medici Senza Frontiere (in francese, Médecins Sans Frontières; acronimo: MSF) è un’organizzazione internazionale non governativa, fondata il 22 dicembre 1971 a Parigi da medici e giornalisti, tra cui il francese Bernard Kouchner, insignita con il Nobel per la pace nel 1999[3]. Il suo mandato è quello di portare soccorso sanitario ed assistenza umanitaria in caso di conflitti, epidemie, disastri naturali nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non è garantito. Nel 2021, l’organizzazione era attiva in 72 paesi con oltre 65.000 dipendenti per lo più medici locali, infermieri e altri professionisti medici, esperti logistici, ingegneri e amministratori idrici e igienico-sanitari.
Premio Nobel per la pace1999
I donatori privati forniscono circa il 90% del finanziamento dell’organizzazione, mentre le donazioni aziendali forniscono il resto, dando a MSF un budget annuale di circa 1,63 miliardi di dollari.
MSF in Italia ha raccolto nel 2021 un totale di 71,5 milioni di euro, di cui 8,2 milioni raccolti attraverso il 5×1000. Il 100% dei fondi proviene da donazioni private (305.000 donatori in Italia).
Fondata il 20 dicembre 1971, MSF nasce dalla fusione di due associazioni di medici e giornalisti svizzeri con alle spalle una duplice esperienza in emergenze umanitarie in Biafra e in Bangladesh. MSF ha due scopi principali: da un lato salvare vite umane, dall’altro raccontare e denunciare i contesti in cui lavora.
Attualmente MSF è costituita da cinque grandi sezioni operative in Belgio, Francia, Svizzera, Paesi Bassi e Spagna, da 3 associazioni regionali e 21 sezioni partner che partecipano al movimento con la gestione diretta di alcuni progetti e/o con attività di raccolta fondi, reclutamento degli operatori umanitari, informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)