Bandiera Macedonia del Nord

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiera Macedonia del Nord in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    CODE: BEMASDN Categorie , Tags ,

    Bandiere Repubblica Popolare di Doneck poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

    La bandiera della Macedonia del Nord rappresenta un sole nascente giallo, con otto raggi che si estendono fino ai bordi del campo rosso. Rappresenta il “nuovo sole della libertà”, evocato nell’inno nazionale macedone Denes nad Makedonija (Oggi sulla Macedonia):

    «Oggi sulla Macedonia, è nato
    il nuovo sole della libertà
    I Macedoni combattono
    per i loro diritti!»

    La Macedonia del Nord, ufficialmente Repubblica della Macedonia del Nord (in macedone: Република Северна Македонија?, traslitterato: Republika Severna Makedonija; in albanese: Republika e Maqedonisë së Veriut), è uno Stato della penisola balcanica nell’Europa sud-orientale senza sbocco sul mare. La capitale è Skopje.

    Fino al 2019 il nome ufficiale dello Stato era Repubblica di Macedonia: per questo il Paese è stato coinvolto in un’annosa disputa sul proprio nome con la Grecia, conclusasi nel giugno 2018 grazie all’accordo di Prespa. Nonostante il mancato raggiungimento del quorum nel referendum confermativo del 30 settembre, il parlamento macedone ha approvato nel gennaio del 2019 una modifica costituzionale per adottare il nome di Macedonia del Nord, divenuto ufficiale il successivo 12 febbraio, e poter così aderire con la nuova denominazione alla NATO il 27 marzo 2020 e aprendo la strada all’ingresso nell’Unione europea, essendo il Paese tra quelli formalmente candidati all’adesione alla UE.

    Da alcuni stati, tra cui quelli dell’Unione europea, nonché dall’Unione medesima e da altre entità sovranazionali, era riconosciuta come Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia (abbreviato ERJM o ERIM; in inglese Former Yugoslav Republic of Macedonia, FYROM; in macedone Πоранешна Југословенска Република Македонија, Poranešna Jugoslovenska Republika Makedonija) a seguito dell’adesione del Paese all’ONU (1993) con tale “denominazione provvisoria”.

     

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.