Bandiera Italia Combattenti e Reduci (ANC)

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiera Italia Combattenti e Reduci in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    Bandiera Italia Combattenti e Reduci in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

    L’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, in acronimo ANCR, è un ente morale di diritto privato, che associa i reduci della prima e della seconda guerra mondiale.

    Nacque a Milano nel marzo 1919 con il nome di “Associazione Nazionale Combattenti” (ANC) per unire gli ex combattenti della grande guerra.

    Alle elezioni politiche italiane del 1919 si presentò come lista del Partito dei Combattenti e ottenne il 4,1% e 20 seggi. Tra gli eletti, Gaetano Salvemini. In questa legislatura il Partito dei Combattenti siede tra i banchi dell’opposizione insieme ai socialisti e ai radicali.

    Al Congresso di Napoli del 28 agosto 1920, Luigi Gasparotto fu delegato a nominare una commissione di 5 cinque membri per esaminare la posizione degli accusati e degli accusatori della Giunta esecutiva del Comitato centrale dell’Associazione, che era stata nominata dal precedente Congresso nazionale (Roma, giugno 1919). La Commissione di inchiesta fu costituita il 25 gennaio 1921 e fu presieduta, su proposta dello stesso Gasparotto, dal senatore Francesco Lorenzo Pullè. Il termine previsto per il termine dei lavori era fissato al 25 marzo 1921», quando si ebbe la pubblicazione di una relazione, nota come “Lodo Pullé”.

    Alle elezioni politiche italiane del 1921, il Partito dei Combattenti scende al’1,7% e ottiene 10 seggi. Questa volta entra nella coalizione di destra insieme a fascisti e al Blocco Nazionale.

    Il governo Mussolini ai sensi del regio decreto 17 giugno 1923 n. 1371 dotò l’associazione di un nuovo statuto, e molti esponenti alle elezioni politiche del 1924 entrarono nel Listone fascista. Al congresso degli ex combattenti, svoltosi ad Assisi nel luglio 1924, fu eletto presidente Ettore Viola, che promosse un documento a favore dell’indipendenza dell’associazione dal fascismo. Così il 2 marzo 1925, a seguito di un decreto di Mussolini, fu nominato un triunvirato reggente l’associazione. Dal 1927 al 1943 ne fu presidente Amilcare Rossi.

    Dopo la seconda guerra mondiale, tornato Viola alla presidenza, nel 1947 l’ANC si fuse con l’Associazione Nazionale Reduci (ANR) dando vita all’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. Oggi fa parte integrante della Confederazione italiana fra le associazioni combattentistiche e partigiane ed è iscritta all’albo del Ministero della difesa, ai sensi del decreto del ministro della Difesa del 5 agosto 1982.

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)