Bandiera Emilia Romagna

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiera Regioni Emilia Romagna in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    Bandiera Emilia Romagna in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.

    Lo stemma dell’Emilia-Romagna è il simbolo ufficiale (L.R. n°46/1989) di identificazione e onorificenza adottato dalla regione Emilia-Romagna. Da esso derivano il gonfalone (formalizzato per legge) e la bandiera (non ancora regolamentata). Lo stemma concorre inoltre alla grafica delle diverse versioni del logo (o marchio) regionale, così come disposto dalle linee guida del manuale d’immagine coordinata I simboli vengono utilizzati ed esposti nel territorio e nelle sedi di rappresentanza dell’Emilia-Romagna da diversi enti pubblici e amministrazioni, nonché in ambito nazionale, comunitario e internazionale come previsto dalle normative

    La bandiera dell’Emilia-Romagna riporta al suo interno lo stemma adottato nel 1989 nella variante con scritta verde e barra rossa su sfondo bianco. Attualmente il vessillo non gode di status legislativo ufficiale, ma è correntemente usato in ambito cerimoniale a partire dalla fine degli anni ’90: per il 4 novembre 1995, giornata nazionale delle Forze Armate, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro volle infatti esibire in una sala del Quirinale le bandiere di tutte le regioni italiane, ma molte di esse, tra cui l’Emilia-Romagna, non disponevano di leggi specifiche riguardo all’adozione di uno stendardo. Si elaborarono perciò diverse versioni provvisorie (una per ogni regione che ne era priva) per rispondere alla richiesta del Capo dello Stato. In questo caso la bandiera fu delineata inserendo per sovrapposizione lo stemma ufficiale su un semplice sfondo bianco a forma di rettangolo di proporzioni 2:3 (altezza x base). La figura, posta simmetricamente al centro dell’elemento, occupa complessivamente i 3/5 dell’altezza dell’intero campo e i colori, così come le grafiche, corrispondono alle indicazioni e agli standard dettati dal manuale d’immagine coordinata. Il vessillo, dapprima usato esclusivamente in rare occasioni, si è progressivamente diffuso nel corso del tempo ed oggi risulta esposto da diverse pubbliche amministrazioni e istituzioni (per lo più comuni e province) all’interno del territorio emiliano-romagnolo oltre che nella sede ufficiale della regione a Bologna e nei palazzi occupati da Assemblea legislativa e giunta. La bandiera è anche comparsa in alcuni momenti del campionato sportivo di calcio e calcio a 5 del “Torneo delle Regioni”, organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti e riservato a rappresentative giovanili, che si è disputato quasi ogni anno in varie zone d’Italia a partire dalla seconda metà Novecento

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)

     

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.