This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiera Città del Vaticano
Bandiera Città del Vaticano in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.
La bandiera della Città del Vaticano consiste di due bande verticali: quella sul lato dell’asta è gialla, mentre l’altra è bianca. Al centro della parte bianca si trovano le chiavi di san Pietro incrociate e la tiara papale.
Il vessillo della Città del Vaticano è, assieme alla bandiera svizzera, una delle due sole bandiere nazionali di forma quadrata.
In araldica, giallo e bianco normalmente rappresentano due metalli, oro e argento, che non vengono mai accostati. Una speciale eccezione è fatta in questo caso, perché rappresentano anche le chiavi di san Pietro. Queste chiavi hanno le scanalature del meccanismo a forma di croce. La tiara papale, detta anche «triregno» (in quanto costituita da una struttura quasi conica, sulla quale sono fissate tre corone, una sopra l’altra) è caratterizzata dalla presenza, come in ogni mitra vescovile, delle infule, due strisce di stoffa che, nell’uso, scendono sulle spalle del pontefice.
Dentro la Città del Vaticano le bandiere esposte non sono quasi mai di forma quadrata, come dal disegno esplicativo allegato alla legge fondamentale; infatti appaiono solitamente in forma rettangolare.
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)