Bandiera Cipre

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiera Cipre in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Modulo per richieste o domande

    Il responsabile del file, Responsabile, utilizzerà queste informazioni per rispondere alle richieste di contatto. I dati inviati saranno archiviati nell’hosting all’interno dell’UE. Puoi accedervi, ratificarli o eliminarli se lo desideri

    Contatto: info@italflag.it

    CODE: BECI Categories , Tags ,

    Bandiera Cipre in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

    L’attuale bandiera cipriota fu adottata il 16 agosto 1960 quando fu redatta una costituzione per Cipro, che diventò ufficialmente uno Stato indipendente. La bandiera fu progettata dall’insegnante d’arte turco-cipriota Ismet Güney.

    La bandiera presenta al centro la sagoma dell’isola di Cipro, con sotto due ramoscelli d’ulivo, simbolo della pace, su uno sfondo totalmente bianco, altro simbolo di pace. I rami di ulivo stanno a significare la pace raggiunta tra i turchi e i greci. La sagoma dell’isola è color rame, per richiamare la presenza nel territorio dei numerosi giacimenti del minerale, del quale è una delle risorse economiche principali.

    Fu scelta dal presidente Makarios III fra tante proposte che sembravano le più neutrali e portatrici di speranze di pace; l’assenza dei colori delle bandiere greca e turca pesarono probabilmente sulla scelta.

    In seguito all’invasione turca di Cipro nel 1974, la comunità turco-cipriota ha adottato prima la bandiera turca e dieci anni dopo una propria bandiera, sulla foggia di quest’ultima.

    È usata come bandiera di comodo.

    Solo un altro vessillo nazionale ha scelto d’indicare sul telo la sagoma del Paese. Ma si tratta di uno Stato europeo non ancora riconosciuto da tutti i Paesi del mondo: il Kosovo. Inoltre, fino a qualche decennio fa, anche il Bangladesh aveva una bandiera con sopra disegnata la cartina del Paese.

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)