This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiera Bhutan
Bandiera Bhutan in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.
La bandiera del Bhutan (Dzongkha: ཧྥ་རན་ས་ཀྱི་དར་ཆ།) è uno dei simboli nazionali del Bhutan. Nella bandiera è presente un drago facente parte della mitologia bhutanese. Questo elemento allude al nome del Paese in lingua dzongkha, “Druk Yul” (il Regno del Drago), ma anche alla Drukpa del Buddhismo tibetano, la religione più diffusa in Bhutan. Esiste un’ipotesi secondo cui la rappresentazione della sovranità tramite un drago emerse nella vicina Cina e fu adottata dai governatori del Bhutan come simbolo della regalità degli inizi del XX secolo.
I primi schizzi della bandiera furono fatti nel 1947 da Mayum Choying Wangmo Dorji. La sua prima apparizione risale al 1949 nella firma del Trattato Indo-Bhutanese. Fu introdotta una seconda versione nel 1956 per la visita di Druk Gyalpo Jigme Dorji Wangchuk. La bandiera fu poi modificata per adattarsi alle dimensioni di quella indiana, che si pensava apparisse più bella della loro. Altre modifiche al colore di sfondo (da rosso ad arancione) hanno portato al design definitivo del 1969.
L’Assemblea Nazionale del Bhutan formalizzò il design della bandiera e ratificò un protocollo di condizioni nelle quali la bandiera poteva essere esposta.
Secondo i Provvedimenti legali sulla bandiera nazionale del regno di Palden Drukpa come approvato nella Risoluzione 28 della trentaseiesima sessione dell’Assemblea Nazionale tenuto l’8 giugno 1972, e come ripetuto nella Costituzione del Bhutan del 2008, il colore giallo rappresenta la tradizione civile e l’autorità temporale personificate nel Druk Gyalpo, il Re Drago del Bhutan, il cui abito reale ha tradizionalmente una sciarpa di questo colore. Il colore arancione rappresenta la tradizione spirituale buddista, in particolare le scuole di Drukpa Kagyu e Nyingma. Il drago si diffonde egualmente su entrambi i colori. La sua presenza al centro della linea di divisione dei due colori rappresenta l’uguale importanza del potere civile e delle tradizioni monastiche del Regno del Druk ed evoca la forza del legame sacro che esiste tra il sovrano e il popolo. Il colore bianco del drago simboleggia la purità dei pensieri interiori e le azioni che uniscono tutti i gruppi etnici e linguistici del Bhutan. I gioielli indossati dal drago rappresentano la ricchezza del Bhutan e la sicurezza e protezione del suo popolo, mentre la sua bocca ringhiante rappresenta l’impegno delle divinità nella difesa del Bhutan.
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)