This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bandiera Abruzzo
Bandiera Regione Abruzzo in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.
La bandiera della Regione Abruzzo è rappresentato da un nastro tricolore bianco, verde e blu.
Lo stemma dell’Abruzzo, regione italiana a statuto ordinario, è stato ufficializzato con la legge regionale n. 26 del 22 luglio 1986.
Lo stemma della Regione Abruzzo è composto da uno scudo sannitico stilizzato suddiviso in tre fasce trasversali di colore bianco, verde e azzurro, rappresentanti, nell’ordine, le vette innevate, i boschi e le colline ed il mare dell’Abruzzo. […] Le tre fasce sono delimitate da una bordatura color oro.
Struttura
Lo stemma è rappresentato da uno scudo sannitico, con bordatura color oro, su cui sono applicate tre fasce trasversali (interrato in sbarra secondo l’araldica) di diversi colori:
bianco, in alto a sinistra, a rappresentare le montagne innevate, che rappresentano il 65,1% dell’intero territorio abruzzese, e comprendono le prime due vette dell’Appennino per altezza, ossia il Corno Grande nel massiccio del Gran Sasso d’Italia e il Monte Amaro nel massiccio della Majella;
verde, al centro, a rappresentare la fascia collinare, che rappresenta il 34,9% del territorio regionale e i parchi abruzzesi, tra cui tre parchi nazionali;
azzurro, in basso a destra, a rappresentare il mare Adriatico su cui l’Abruzzo si affaccia con oltre 130 km di coste.
I tre colori sono disposti nell’ordine che dalla montagna porta al mare.
Lo stemma centrale è tricolore, con i seguenti significati:
Bianco, in alto a sinistra, a rappresentare le montagne innevate; la superficie montuosa dell’Abruzzo rappresenta il 65,1% del territorio abruzzese e comprende le prime due vette dell’Appennino per altezza, il Gran Sasso ed il Monte Amaro.
Verde, al centro dello stemma, a rappresentare le colline verdi che degradano dai monti al mare e che rappresentano il 34,9% del territorio abruzzese, e i boschi protetti nei tre parchi nazionali abruzzesi.
Azzurro, in basso a destra, a rappresentare il mare, su cui l’Abruzzo si affaccia per circa 130 km di costa, lungo la quale sorgono località balneari rinomate e densamente abitate.
Da notare che i tre colori sono disposti nell’ordine che dalla montagna porta al mare.
Il drappo presenta una bordatura color oro.
La base è frangiata e di colore oro, mentre il vertice presente due occhielli colore oro atti ad ospitare un’asticella di ottone a supporto del drappo.
Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)