Bandiera Slovenia

MISURA BANDIERE (cm)
20×30 cm
40×60 cm
70×100 cm
100×150 cm
150×150 cm
150×225 cm
200×300cm
250×375 cm
300×450cm
400×600 cm
Misura su richiesta

TESUTO
Polietere Nautico 110g

Bandiera Slovenia in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

Prezzi unitari da €0,55 C/U

Finitures

    Request or question form

    The person in charge of the file will use this information to answer contact requests. The data sent will be stored in the hosting within the EU. You can access, ratify or delete them if you wish

    Contact: info@italflag.it

    CODE: BEESL Categories , Tags ,

    Bandiera Slovenia in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

    La bandiera slovena è composta da tre bande orizzontali uguali, di colore: bianco (in alto), blu e rosso. Nella parte superiore sinistra (lato dell’asta), centrato tra la banda blu e quella bianca, è presente lo stemma nazionale. Lo stemma nazionale è uno scudo con disegnato il profilo del monte Tricorno, la vetta più alta della Slovenia, in bianco su sfondo blu; sotto di esso ci sono due linee ondulate blu, che rappresentano il Mare Adriatico e i fiumi sloveni, mentre al di sopra si trovano tre stelle dorate a sei punte, disposte a triangolo inverso, che sono prese dallo stemma dei Conti di Celie (in sloveno Celjski grofje), l’importante casa dinastica del tardo XIV e inizio XV secolo.

    Sebbene i colori della bandiera slovena vengano frequentemente considerati panslavisti, derivano in realtà dallo stemma medievale della Carniola, la provincia centrale della Slovenia, considerata il fulcro della nazione slovena, ed erano utilizzati come colori nazionali prima che venissero disposti sulla bandiera. La disposizione attuale del tricolore deriva dalla Rivoluzione del 1848. Nella primavera del 1848, infatti, alcuni studenti sloveni di Lubiana presero i colori del vecchio stemma della Carniola (aquila azzurra su fondo bianco con una mezzaluna rosso-gialla), allineandoli per ricalcare il disegno della bandiera russa, ispirandosi così all’idea della fratellanza slava in opposizione al pangermanismo.

    Fu esibita per la prima volta il 7 aprile 1848 nel centro di Lubiana, nei pressi della centralissima Piazza Prešeren. Nonostante la ferrea opposizione della locale élite tedescofona, fu riconosciuta dal Governo austriaco come bandiera ufficiale della Carniola, al posto del tradizionale bicolore bianco-azzurro. Si trattò di una singolare e insolita decisione, in quanto le autorità austriache solevano interpretare ogni tricolore come simbolo sostanzialmente nazionalista e quindi potenzialmente rivoluzionario e repubblicano e ne scoraggiavano o addirittura proibivano l’uso. Tutte le province austriache potevano inoltre usare solo il bicolore (le uniche eccezioni erano il Regno di Croazia e Slavonia, la cui bandiera era interpretata come la combinazione di due bicolori, e il Regno d’Ungheria dopo il compromesso del 1866).

    Gli sloveni interpretarono perciò questa decisione come una vittoria della propria causa nazionale: la bandiera, in quanto ufficiale (sebbene solo in Carniola), non poteva essere perseguitata e si diffuse come il simbolo di tutti gli sloveni, a prescindere dalla provincia in cui vivevano.

    Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)

    This site uses cookies to offer you a better browsing experience. By browsing this website, you agree to our use of cookies.